Le ruote erano anche loro filettate con un motivo che sembrava una stella.

Quando però la vettura viene presentata al Salone di Milano dell'aprile 1933, per il lancio effettivo, il nome ufficiale sarà quello, decisamente più importante e "littorio" di Augusta. Anche per l'Augusta insorsero problemi legali con l'importante fabbrica americana di carrozzerie ferroviarie Budd, che deteneva brevetti relativi alla carrozzeria autoportante di tipo simile a quelli della Lancia. Del resto conflitti con la Budd c'erano già stati nel periodo di produzione della Lambda negli anni '20 e la Lancia aveva sempre potuto dimostrare che i suoi erano antecedenti a quelli dell'americana. (da fonte Wikipedia enciclopedia)